Video-corso LayOut per SketchUp


Video-corso LayOut per SketchUp
Video-corso LayOut per SketchUp
Video-corso LayOut per SketchUp
Video-corso LayOut per SketchUp
Video-corso LayOut per SketchUp
Video-corso LayOut per SketchUp

Registrato
avanzato
Lezioni: 33
Durata: 5 ore
Docente: Marco Chiarello

Acquista per soli 45€
Richiedi informazioni

1 anno di accesso al corso: effettuando l'acquisto potrai vedere le lezioni tutte le volte che vuoi, a qualsiasi ora del giorno, da qualsiasi dispositivo, per un anno dalla data di acquisto

Cosa imparerai

  • creazione di TEMPLATE di lavoro;
  • controllo di SPESSORI di linea differenti;
  • inserimento di dati come COMPUTI e file CAD;
  • creazione di una LIBRERIA di etichette personalizzate;
  • personalizzazione foglio e CARTIGLIO d'intestazione.

REQUISITI

  • minima conoscenza di SketchUp

DESCRIZIONE

Con LayOut si estraggono viste sempre aggiornate e coerenti fra di loro del modello 3D realizzato in SketchUp.

Questo importante passaggio permette di realizzare le tavole di progetto, con elaborati in scala, quotati e impaginati, ed elementi personalizzati come il cartiglio, le etichette e ogni altro elemento grafico necessario (schemi, tabelle delle quantità, logo dello studio...).

Il corso attraversa un caso pratico, di cui vengono forniti tutti i file necessari, su cui applicare direttamente i principi esposti nei video attraverso un'esperienza diretta e concreta.

I concetti esposti sono validi per l'utilizzo di LayOut in qualsiasi ambito: dall'architettura agli interni, dal design alla paesaggistica. Viene utilizzato come soggetto un edificio, volutamente leggero (meno di 3 mb!), che permette un'agile aggiornamento fra il modello di SketchUp, in cui si andranno ad apportare alcune modifiche ben precise, e il file di LayOut in cui proseguire l'impaginazione.

La penultima sezione di lezioni in particolare approfondisce le modalità per perfezionare le viste, come ad esempio la gestione di spessori di linee differenti, la visibilità corretta di porte e finestre e il disegno in scala.

Fra gli argomenti trattati

  • creazione di TEMPLATE di lavoro;
  • controllo di SPESSORI di linea differenti;
  • inserimento di dati come COMPUTI e file cad;
  • creazione di una LIBRERIA di etichette personalizzate;
  • personalizzazione foglio e CARTIGLIO d'intestazione.

A CHI SI RIVOLGE

  • architetti
  • arredatori
  • designer
  • geometri
  • ingegneri
  • artigiani

Versione di SketchUp utilizzata nel corso

2020

Acquista per soli 45€
Richiedi informazioni

© 2023 Tecnobit S.r.l. - Via B. Sacchi, 9 - 36061 - Bassano del Grappa (VI) R.E.A. C.C.I.A.A. di Vicenza al N. 200156 - P.IVA: IT02017240249